• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
Olife – Ambiente EDU: Corsi elearning per la primaria

Olife - Ambiente EDU: Corsi elearning per la primaria

Educazione ambiente e rifiuti.

  • Olife
  • Obiettivi didattici
  • I Corsi GiocOlio
    • Dai 6 anni
    • Dagli 8 anni
      • Elfio nel paese dei rifiuti
      • Elfio e il mistero dell’olio
  • Risorse EDU
    • Informazioni per il cittadino
    • Laboratori didattici
  • Promotori
    • Adriatica oli
  • Contatti

Obiettivi didattici

L’obiettivo didattico è quello far conoscere il ciclo dell’olio e la storia del suo recupero virtuoso come modello esemplare al fine di sviluppare e consolidare competenze, comportamenti, valori e conoscenze più generali, indispensabili per agire con consapevolezza nel mondo attuale e comprendere le interrelazioni tra uomo e natura. 

Il progetto Olife di educazione ambientale sugli oli vegetali esausti nasce con l’intento di promuovere la conoscenza dell’economia circolare e della pratica del riciclo in generale e di quello dell’olio esausto in particolare, sensibilizzando e informando sulla raccolta i più giovani e le loro famiglie.

La finalità principale di Olife consiste quindi nel fornire strumenti per l’apprendimento delle competenze trasversali.
Occuparsi di ciò che ci circonda e in particolare di ciò che è elemento di “scarto” guida a comprendere l’importanza delle relazioni tra uomo e natura e tra esseri umani, e a riconoscere il peso delle proprie azioni, anche delle più piccole, educando all’assunzione di responsabilità individuali e alla promozione di quelle collettive.

Le finalità specifiche che articolano tale obiettivo sono: 

Informare sui motivi e valori che guidano giusti comportamenti ambientali e, quindi, comunicare l’importanza di un corretto smaltimento dell’olio utilizzato in cucina, facendolo diventare una «buona abitudine», come avviene già per la raccolta di altri rifiuti (carta, plastica, vetro, ecc);

Sensibilizzare attraverso attività ludiche su temi importanti legati all’ambiente, alla sostenibilità e all’economia circolare intesi come bagaglio culturale necessario del cittadino futuro adulto.

Implementare un modello formativo basato su principi didattici all’avanguardia che comprendono l’uso di linguaggi visuale e verbale adeguato all’età dei discenti e utilizzano la gamification come strumento attivo di apprendimento.

L’utilizzo del gioco e delle modalità interattive aiuta i bambini a rendersi protagonisti di azioni sostenibili e a capire che le scelte presenti comportano conseguenze anche sul futuro e a riconoscere la complessità della realtà vicina ed anche lontana. 

Cos’è GiocOLIO

Si tratta di una piattaforma di e-learning sviluppata per il progetto da GoodCom che promuove un apprendimento esperienziale, attraverso contenuti interattivi, quiz e video tutorial.
I diversi corsi hanno l’obiettivo di far interagire in maniera divertente e innovativa i bambini, affinché raggiungano gli specifici risultati di formazione e ottengano  riconoscimenti progressivi di «status/badge».

GiocOlio è suddivisa in tre grandi aree didattiche, in base all’età degli alunni, che comprendono:

Corsi per la Prima e la Seconda classe

Corsi per la Terza, la Quarta e la Quinta classe

Il ruolo del docente

Il docente è l’attivatore chiave di questo processo, il suo compito sarà quello di guidare il gruppo classe nell’uso consapevole della piattaforma GiocOLIO, introducendo i temi principali e seguendo gli alunni nello svolgimento delle prove che, sebbene possano essere svolte in autonomia, prevedono un confronto continuo con il proprio insegnante per il rafforzamento dei risultati.

Per gestire l’attività, Olife mette a disposizione una mini guida, che spiega in pochi step come implementare il progetto, e specifici materiali didattici (schede infografiche) che saranno oggetto di una sessione di cooperative learning introduttiva insieme al video relativo al ciclo dell’olio. 

> Guarda video “Il ciclo dell’olio”

Il team di Olife supporterà il docente per l’attivazione della piattaforma per gli studenti. In questa fase possono essere abbinati laboratori in classe sul riciclo e sull’economia circolare.

> Laboratori didattici

Nella fase finale, il docente guiderà una sessione in classe di rielaborazione creativa dei temi trattati a partire dalla revisione dell’attività online svolta individualmente, anche in questo caso sarà possibile avvalersi dei materiali di approfondimento.

COME PARTECIPARE

Conosci il ciclo dell’olio?
E sai come viene riciclato quello esausto?

SCOPRILO NEL VIDEO!

Olife è un progetto della Goodcom srl per la diffusione presso le scuole primarie delle “buone pratiche” per il riciclo dei rifiuti e per il recupero degli oli vegetali esausti.

La piattaforma e-learning con gamification: gioca ed impara!

Corsi dai 6 anni
Corsi dagli 8 anni

Chi siamo

I Partner

Come partecipare

Entra in contatto

Back to top

Copyright © 2023 · Olife - Ambiente EDU: Corsi elearning per la primaria by GOODCOM SRL – P.IVA 02006230433· All Rights Reserved

Back to top